8/27/09

La Guerra Civile in Liberia - scempio ed esempio dell'Africa Occidentale

Introduzione

L'esperienza della guerra in Liberia permette di analizzare diverse caratteristiche che sono state spesso generalizzate a tutto il continente africano. Con la sola eccezione del colonialismo che non fu mai formalmente applicato, il processo storico liberiano (dall'esistenza stessa dello Stato fino alle conseguenze tipiche della logica della Guerra Fredda, dalle cause alle operazioni di guerra) ripresenta alcuni leit-motives tipiche di tutta l'Africa Occidentale: la logica neo-patrimoniale dello Stato, la politicizzazione della diversità etnica, il cleavadge capitale-periferia con l'assoluta centralità della prima a scapito della seconda, gli effetti destabilizzanti della fine della Guerra Fredda.
Il fine di questo lavoro consiste non nel demistificare questi concetti, ma nel re-inserirli all'interno di un contesto preciso e definito, per coglierne maggiormente sia punti di forza sia debolezze.
Sotto il profilo metodologico, si preferirà un approccio storicamente lineare in cui particolari eventi storici verranno interpretati con la lente dei suddetti concetti.